Cos'è una linea vita?
La Linea Vita è un insieme di ancoraggi realizzati per prevenire il rischio di infortuni sul lavoro e garantire l’incolumità degli operatori attivi nel settore dell’edilizia.
In genere le linee vita sono collocate sul tetto dell’edificio in fase di costruzione, sia esso di tipo residenziale, industriale o civile. Grazie all’uso di linee guida è possibile salvaguardare la salute dei lavoratori e consentire loro l’accesso in sicurezza all’interno dei cantieri senza realizzazioni di ponteggi, parapetti o ponteggi aerei, garantendo quindi migliori performance e maggiore precisione nella realizzazione delle opere.
L'importanza della Prevenzione
Ogni anno in Italia vengono registrati oltre 66.000 incidenti sul lavoro nel settore dell’edilizia, 200 dei quali si rivelano mortali. Sebbene questi dati siano in calo per quanto riguarda l’Emilia Romagna, la nostra regione rimane ai vertici di questa pericolosa classifica.
Grazie all’uso di Linee Vita per la Sicurezza dei Cantieri Edili però è possibile contenere e limitare i danni che questi preoccuanti dati rappresentano. In una parola, grazie alle Linee Vita possiamo fare vera Prevenzione, permettere agli operatori del settore edile di lavorare meglio e con maggiore sicurezza.
Fonte: Inail